Iniziamo il nostro viaggio con il Giardino della Kolymbethra, un'oasi di pace e bellezza immersa nel cuore della Valle dei Templi. Questo antico giardino, risalente al periodo greco, era un tempo un rigoglioso frutteto, ricco di agrumi e piante esotiche. Oggi, dopo un attento restauro, è possibile passeggiare tra i suoi sentieri profumati, ammirando la varietà di flora e fauna che lo popolano. Un vero e proprio angolo di paradiso, perfetto per una pausa rilassante dopo la visita ai templi.

Proseguiamo poi verso il quartiere arabo, un dedalo di vicoli stretti e tortuosi che si snodano tra le antiche mura della città. Qui, tra le casette bianche e i balconi fioriti, si respira un'atmosfera magica e senza tempo. Perdetevi tra i suoi vicoli, scoprendo botteghe artigiane, piccoli caffè e scorci panoramici mozzafiato sulla costa.

Per gli amanti dell'arte, una tappa obbligatoria è il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo. Questo museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici provenienti dalla Valle dei Templi e dai dintorni, offrendo un'interessante panoramica sulla storia e la cultura della regione. Dalle statue greche alle ceramiche romane, ogni pezzo racconta una storia affascinante, trasportandovi indietro nel tempo.

Non dimenticate di visitare la Cattedrale di San Gerlando, un imponente edificio in stile normanno che domina la città dall'alto. All'interno, potrete ammirare pregevoli opere d'arte e affreschi, testimonianza della ricca storia religiosa di Agrigento. Salite sulla terrazza panoramica per godere di una vista spettacolare sulla città e sul mare.

Infine, concludete il vostro viaggio con una passeggiata lungo la Scala dei Turchi, una spettacolare scogliera bianca a picco sul mare. Questo luogo magico, con le sue forme sinuose e il suo colore candido, è un vero e proprio spettacolo della natura. Rilassatevi sulla spiaggia, ammirando il tramonto sul mare, e lasciatevi conquistare dalla bellezza di questo luogo incantato. Agrigento, un tesoro da scoprire, oltre la Valle dei Templi.